Criteri per la donazione
e selezione del donatore
di sangue ed emocomponenti

Grazie all’introduzione del Decreto Ministeriale n° 69 del 2 novembre 2015 dal titolo “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti” sono stati introdotti criteri condivisi a livello nazionale per la selezione dei donatori di sangue e di emocomponenti.

.

I requisiti fisici per la donazione e diventare donatore o donatrice sono i seguenti:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni
  • avere una frequenza cardiaca regolare (50/100 battiti al minuto)
  •  
  • pesare più di 50 kg
  • avere i valori dell’emoglobina superiori ai 13,5 g/dl per l’uomo e ai 12,5 g/dl per la donna
  •  

La procedura per la donazione che definirà l’idoneità del donatore prevede:

  • l’accertamento univoco dell’identità del donatore (tramite un documento di identità valido e il tesserino sanitario che attesti l’iscrizione al SSN);
  • la compilazione del questionario anamnestico;
  • la valutazione delle condizioni generali di salute;
  • l’accertamento dei requisiti fisici per l’idoneità;
  • la definizione del giudizio di idoneità alla donazione;
  • l’individuazione della tipologia di donazione cui sottoporre il donatore;
  • l’acquisizione del consenso informato alla donazione;
  • l’acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali.

CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE DI SANGUE

CRITERI DI ESCLUSIONE TEMPORANEA DEL DONATORE DI SANGUE

L’elenco che segue riporta le patologie e le condizioni che prevedono la sospensione dalla donazione, come previsto dagli allegati al D.M. 5 marzo 2005. Si fa presente che, nei casi non citati, il decreto ministeriale prevede espressamente che la decisione spetti al medico prelevatore, comunque il donoatore deve effettuare come previsto l’anamnesi (storia clinica con il Medico prelevatore) del donatore è un punto cardine per la sicurezza della donazione. Chi effettua la donazione di sangue compie un atto generoso e di profondo significato filantropico, pertanto se ha il minimo dubbio di poter creare danno al paziente deve astenersi dalla donazione (autoesclusione)

Quali FARMACI sono consentiti per la donazione, per quali è richiesto un tempo di attesa o di sospensione.